↓ La Balena – Treviolo
2022

Tecnica →
Spray acrilico

La Balena è il titolo dell’opera realizzata su commissione privata in un’abitazione a Treviolo, in provincia di Bergamo. Composizione e colori sono studiati per esaltare l’opera e l’arredamento in relazione fra loro.

↓ La Fenice – Parco Leonardo
2021

Tecnica →
Spray acrilico

La Fenice è il titolo dell’opera realizzata nel mese di aprile 2021 sulla facciata della stazione di Parco Leonardo, in provincia di Roma. Il murale rappresenta una vivace composizione arborea che definisce nettamente la sagoma elegante di un airone, perfettamente inquadrata nell’alta parete di cemento. L’opera si inserisce all’interno di un ampio programma di rigenerazione dell’area circostante, con la volontà di accendere la consapevolezza sull’importanza della cura e della valorizzazione del territorio: la Fenice simboleggia alla perfezione questo atto di rinascita. Storicamente, alle prime rappresentazioni di questa figura furono attribuite le sembianze di un airone, specie che oltretutto popola le sponde del fiume Tevere che scorre poco distante dall’area di intervento. La scelta di questo animale, per natura migratore, è valorizzata dalla collocazione in concomitanza della stazione, luogo di partenza e di arrivo, legato al concetto di viaggio. Il murale è stato voluto dal Comitato di quartiere e reso possibile dal sostegno del Centro Commerciale Leonardo.

↓ Pappagallo – Coccaglio
2021

Tecnica →
Spray acrilico

Il Pappagallo è il titolo di questo intervento realizzato all’interno di un’abitazione privata in Franciacorta. Un soggetto dai colori saturi in netto contrasto con l’ambiente candido caratterizzato da una scalinata scura che incornicia ed impreziosisce l’opera. Un grado di dettaglio quasi maniacale nella realizzazione si lascia ammirare da vicino all’interno del contesto casalingo.

↓ Falco Pellegrino – Marzi
2021

Tecnica →
Spray acrilico

L’opera è stata consegnata nell’ottobre 2021 al borgo di Marzi. La scelta del soggetto è ricaduta sul falco pellegrino che, storicamente, domina i cieli della Valle del Savuto, area sita nella Provincia di Cosenza. L’opera è stata concepita per integrarsi cromaticamente alla perfezione con lo scenario circostante e la composizione dell’immagine è attentamente costituita dalla flora che ha circondato l’artista durante il soggiorno. Il murale restituisce al borgo un forte senso appartenenza al luogo e alle tradizioni, prima fra tutte la coltivazione dell’uva nei caratteristici vigneti eroici.

↓ Whale will you go? – Lavagna
2021

Tecnica →

Spray acrilico

Un’opera di grandi dimensioni realizzata a Lavagna (GE) nel corso dell’edizione 2021 dell’iniziativa Festivart. Un riflessione sulla bellezza e l’importanze dei Frutti della Terra e del Mare che rischiamo di compromettere per sempre. Un invito ad accendere la consapevolezza, che risuona forte nel contesto del cosiddetto “mare negato”, oggi la Piastra di Lavagna, testimonianza di una pagina difficile della storia del luogo. La produzione dell’intervento è stata curata da IVAN Studio e Artkademy.

↓ In Volo – Milano
2021

Tecnica →
Spray acrilico

L’opera prende parte al progetto CORBA – Cinque Cerchi che vede come area d’intervento il quartiere Campo dei Fiori di Milano. La facciata si ispira alla disciplina olimpica dello sci acrobatico, o freestyle, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La figura di un atleta in un volo spettacolare sugli sci ha suggerito la sagoma di una rondine, per la sua forma e per la sua peculiarità di non toccare mai il terreno in un costante superamento dei propri limiti. L’animale è oltretutto tipico delle Dolomiti Bellunesi dove sorge la località di Cortina. L’intervento è stato curato da Stradedarts Urban Gallery.

↓ Ara Blu – Bergamo
2019

Tecnica →
Spray acrilico

Questo grande murale nasce per inserirsi armoniosamente nel contesto, in provincia di Bergamo all’interno di una struttura polifunzionale. La composizione arborea che richiama nelle forme e nei colori un’ara blu vede come elementi costitutivi le foglie delle piante presenti nelle aree verdi circostanti, valorizzando le scelte di garden design e stabilendo un forte legame tra un’opera site specific ed il luogo che la ospita.

Alessandro Conti